Networking progetto FIRB SMOCA

Pisa, Febbraio 2016
L'attività di networking tra il progetto IPNOA e il progetto SMOCA "Smart Management of Organic Conservative Agriculture" è iniziata a settembre 2014, attraverso un accordo di gemellaggio tra i due progetti. Scopo di SMOCA è integrare e confrontare mezzi e itinerari tecnici innovativi a diversa intensità ecologica finalizzati ad una gestione intelligente di sistemi agricoli conservativi. Il progetto vede la collaborazione di 5 unità di ricerca, coordinate dall'Università di Pisa, fra queste la Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna (SSSUP-Pisa).

E' prevista la valutazione delle emissioni di gas serra di tre sistemi posti a confronto e per tale attività è utilizzata la strumentazione di rilevamento del prototipo mobile IPNOA. Le attività di monitoraggio si svolgono presso il Centro di Ricerche Agro- Ambientali Enrico Avanzi (CIRAA) di San Piero a Grado (PI) su una rotazione biennale di colture ortive (finocchio, lattuga e cavolo). L'attività del progetto SMOCA potrebbe andare ad integrare l'attività del progetto IPNOA, grazie alla predisposizione di prove sperimentali complementari per valutare alcuni itinerari tecnici che non sono stati inseriti nei protocolli del progetto per il LIFE, quali gli effetti della semina su sodo, dell'interramento sovesci e dell'intercropping. Attualmente siamo a metà del secondo anno di monitoraggi, che si chiuderanno a fine Luglio con la fine dei due anni di rotazione.
Pisa, February 2016
The networking activity among LIFE+IPNOA and the SMOCA "Smart Management of Organic Conservative Agriculture" project started in september 2014 with a twinning agreement. The aim of SMOCA is to integrate and compare innovative agricultural practices at different ecological intensity for the management of conservative agriculture.
The project is coordinated by Christian Frasconi, University of Pisa, and it has other four parterns, among these the Scuola Superiore Sant'Anna. Three three different cropping systems at increasing level of agroecological intensification are compared in a two years rotation with vegetables, namely fennel, lettuce and cabbage. These systems are compared also for the greenhouse gas emissions from soil, then a two year monitoring campaign has been organized using the IPNOA mobile prototype to measure fluxes directly in the field at CIRAA. The activities carried out in the SMOCA project concernig GHG fluxes are complementary to those of IPNOA. Indeed, different crops, tillage intensity and fertilization type are tested. (http://smoca.agr.unipi.it/) Currently we are halfway through the second year of monitoring, which will be concluded at the end of July with the end of the two-year rotation.